25/09/2020 - 27/09/2020

The Darkest Hour

Genere: Vittoriano, Steampunk

Tipologia: one shot

Luogo: Castello di Sannazzaro, Giarole (AL)

The Darkest Hour

25/09/2020 - 27/09/2020

Genere: Vittoriano, Steampunk

Tipologia: one shot

Luogo: Castello di Sannazzaro, Giarole (AL)

Abstract

The Darkest Hour è un larp scritto per 120 giocatori, diviso in tre atti distribuiti tra venerdì e domenica. L’evento è stato realizzato nella splendida cornice del castello di Sannazzaro (AL) che per l’occasione è stato in grossa parte riallestito e trasformato in Gravesand, una cittadina dell’Inghilterra vittoriana di fine ‘800. L’evento ha richiesto un grosso sforzo scenografico, con centinaia di prop, molti dei quali realizzati ad hoc e più di mille pagine di testo tra schede dettagliate (contenenti 1152 legami unici) e documenti in gioco. L’evento era fortemente ispirato ai classici dell’horror gotico i cui protagonisti e le cui atmosfere sono state attentamente amalgamate dentro una singola cornice. Alcune sfumature steampunk sono state introdotte per rendere l’evento più fantastico e alleggerirne l’atmosfera. A questo scopo durante l’evento una vera mongolfiera portava i giocatori a 30 metri di altezza mostrando la cittadina e i suoi abitanti da un’angolazione unica e suggestiva. Una tecnica innovativa pensata per The Darkest Hour è stata la scelta di consentire la morte dei personaggi a partire dal primo minuto di gioco. Questo ha consentito di generare sin da subito una realistica sensazione di paura nel correre rischi che si è protratta per l’intero evento. Gli organizzatori avevano sotto controllo quanti personaggi potevano morire, ma non quali. Una volta morto, un personaggio accedeva a un gioco parallelo volto a farlo tornare a Gravesand come spirito, con possibilità di interagire con gli altri giocatori tramite meccaniche particolari, come durante una seduta spiritica. Questa condizione è stata pensata per essere temporanea e al giocatore era consentito di riaccedere al gioco normale tramite vari espedienti, sebbene dopo diverso tempo. Nonostante le restrizioni imposte dal distanziamento sociale, il larp si è svolto attenendosi a tutte le norme. Dall’uso delle mascherine (giustificate in gioco), a regole apposite per chi volesse minimizzare i contatti fisici, a un’attenta distribuzione dei pasti usando solo materiale usa e getta, riciclabile e adatto all’ambientazione.

Crew

Organizzatore
Foto di Francesco de Gasperin
Francesco
de Gasperin
Foto di Mattia Loche
Mattia
Loche
Foto di Aladino Amantini
Aladino
Amantini
Foto di Gaia Barbieri
Gaia
Barbieri
Foto di Paolo Brizio
Paolo
Brizio
Foto di Daniela Camba
Daniela
Camba
Foto di Francesca Romana Cicetti
Francesca Romana
Cicetti
Foto di Barbara Crivelli
Barbara
Crivelli
Foto di Elio Di Giovanni
Elio
Di Giovanni
Foto di Federico Ferri
Federico
Ferri
Foto di Andrea Gatta
Andrea
Gatta
Foto di Massimiliano Milano
Massimiliano
Milano
Foto di Michela Molinari
Michela
Molinari
Foto di Marco Ascanio Viarigi
Marco Ascanio
Viarigi
Collaboratore
Foto di Aramis Amantini
Aramis
Amantini
Foto di Francesco Atzei
Francesco
Atzei
Foto di Edoardo Barbieri
Edoardo
Barbieri
Foto di Elisabetta Barbieri
Elisabetta
Barbieri
Foto di Marco Bielli
Marco
Bielli
Foto di Philip Brochant
Philip
Brochant
Foto di Virginia Cuciti
Virginia
Cuciti
Foto di Pietro Fassina
Pietro
Fassina
Foto di Margherita Masetti
Margherita
Masetti
Foto di Biancamaria Mori
Biancamaria
Mori
Foto di Anastasia Rosacenere
Anastasia
Rosacenere
Foto di Chiara Tirabasso
Chiara
Tirabasso
Still photographer

Dettagli Organizzativi

Durata: 25/09/2020 - 3 GIORNI

Numero Partecipanti: 120

Costo:

Sito dell'Evento: https://events.grv.it/tdh/

Luogo: Castello di Sannazzaro, Giarole (AL)

Fonte: Larpbook - Annuario del larp italiano

Cast

Foto di Simone Carozzo
Samuel ''Vecchio Sam'' Livingstone