Comunicato Stampa #1 - Larp Database, l’archivio internazionale del Live Action Role-Play

30/10/2023
Comunicato Stampa #1 - Larp Database, l’archivio internazionale del Live Action Role-Play
COMUNICATO STAMPA #1 30 ottobre 2023 Larp Database, l’archivio internazionale del Live Action Role-Play Progetto Goldstein e Fabio Morgan annunciano ufficialmente la nascita imminente di Larp Database, un progetto di Umberto Francia finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR TOCC - Transizione digitale organismi culturali e creativi e realizzato in collaborazione con Eryados con il patrocinio di Writers Guild Italia, il sindacato degli sceneggiatori italiani, e Federludo, la federazione italiana delle associazioni ludiche. Che cos’è il larp “Nel larp i partecipanti vestono fisicamente i panni dei personaggi di una storia che mettono in scena senza un vero e proprio copione, improvvisando sulla base di ciò che sanno della propria identità di finzione e della realtà immaginaria in cui i personaggi si muovono. Come fossero i protagonisti di un romanzo o di un film i personaggi si relazionano fra loro e con l’ambiente, che in modo figurato o realistico riproduce il luogo che è teatro dei fatti raccontati nella messa in scena.” Il larp o grv (gioco di ruolo dal vivo) “si pone a metà fra il gioco e il teatro e, sebbene abbia radici più antiche (...), nella sua forma attuale prende certamente ispirazione dal gioco di ruolo da tavolo nato negli anni Settanta con Dungeons & Dragons”. Nel 1982 l’inglese Treasure Trap è il primo larp propriamente detto, mentre le prime esperienze italiane risalgono al 1988. Un giardino segreto che merita memoria e documentazione In questi 35 anni il larp è diventato un fenomeno culturale rilevante a livello globale che coinvolge centinaia di migliaia se non milioni di partecipanti in tutto il mondo. Nonostante ciò “il larp oggi è ancora un giardino segreto, un luogo nascosto e meraviglioso che dovremmo sinceramente augurarci possa essere scoperto da un pubblico sempre più vasto”. “La produzione di un larp può coinvolgere un numero variabile di persone che collaborano all’organizzazione, che a seconda della complessità può andare dal singolo organizzatore a una squadra paragonabile a quella di una produzione cinematografica indipendente.” Ma se per il cinema, il teatro, la letteratura, i videogiochi, esistono archivi, librerie, database, il larp non ha ancora uno strumento che ne possa registrare in modo organico e quanto più completo possibile la storia, gli scenari, i protagonisti. Si tratta di un patrimonio culturale che rischia di andare disperso e che Larp Database vuole preservare. Come funzionerà Larp Database Larp Database sarà un sito web e una app che, sul modello di IMDb - Internet Movie Database, raccoglierà tutti i dati relativi ai larp del passato e del futuro, degli autori, dei registi, dei produttori, degli scenografi e dei costumisti, del cast dei partecipanti e di tutti coloro che sono coinvolti nella realizzazione dei larp, delle location, delle partnership istituzionali e molto altro. Il target sono gli addetti ai lavori, i partecipanti e tutti coloro che vogliano saperne di più sul larp. Le informazioni saranno accessibili gratuitamente e gli utenti potranno contribuire alla compilazione del database e rivendicare la gestione delle pagine nominali di persone, associazioni, organizzazioni e singoli eventi. In una fase successiva, mantenendo l’accesso gratuito alle principali funzioni, sarà possibile sottoscrivere un abbonamento annuale per personalizzare i profili e attivare strumenti esclusivi. Il ricavato, insieme a quello pubblicitario, sarà investito nel mantenimento di Larp Database nel tempo. Attraverso la app sarà possibile accedere a tutti i contenuti e massimizzarne le funzioni social. Attraverso il profilo personale e la geolocalizzazione sarà possibile trovare larpers e larp nei dintorni, scoprire i luoghi dove si sono tenuti i larp del passato o dove verranno organizzati i larp del futuro, organizzare car pooling e viaggi condivisi verso i larp comuni per risparmiare e minimizzare l’impatto sull’ambiente. Larp Database si avvarrà della consulenza di un Comitato Scientifico di cui faranno parte i maggiori esperti del settore. Larp Database è un progetto internazionale che vedrà uno sviluppo italiano, europeo e globale. Presto sarà online il sito www.larpdatabase.com. Per informazioni: info@larpdatabase.com